La parrocchia Sacro Cuore di Catanzaro, nel quartiere “Lido” del capoluogo calabrese, ha le sue origini nella missione dei Frati Minori Conventuali, giunti dal nord Italia nella metà degli anni cinquanta del secolo scorso con l’istituzione della P.O.A. (Opera Pontificia di Assistenza, istituita da Pio XII nel 1953 con lo scopo di organizzare e coordinare l'assistenza sociale della Chiesa cattolica in tutte le diocesi d'Italia).
I frati, allora, iniziarono il loro impegno pastorale in un’area molto povera svolgendo un duro lavoro per favorire lo sviluppo della popolazione locale a tutti i livelli.
Il 1° novembre 1960 la parrocchia è stata costituita ufficialmente e il 27 dicembre dello stesso anno è stata posta la “prima pietra” per la costruzione della nuova chiesa. Le attività parrocchiali, allora, si svolgevano in una piccola chiesa ricavata da un vecchio deposito.
La consacrazione della nuova chiesa, già in funzione dal 1966 e dedicata al Sacro Cuore, è stata celebrata il 3 dicembre del 1977. Intanto, intorno alla chiesa si era costituito un giovane e popoloso quartiere che oggi conta circa 5000 abitanti.
Il guardiano della comunità francescana, fra Rocco Predoti